Il 20 Dicembre 2022 si è finalmente tornati a festeggiare il Natale con canti e mostre aperti al pubblico dei genitori.
Nell’ambito del progetto di miglioramento dell’offerta formativa “Percorsi per le competenze trasversali per una scuola inclusiva” coordinato dall’ Ins. Anna Terminello e promosso dal team dei docenti, tutti i 110 alunni delle 5 classi della scuola primaria sono stati preparati dalla Prof. di Ed. Musicale Anna Arena per esibirsi in un coro natalizio di 5 canzoni nelle 3 lingue: italiano, greco ed inglese.
Ad apertura del Concerto di Natale i saluti del Dirigente scolastico Emilio Luzi, collegato a distanza sul maxi schermo della sala, che si è felicitato per il ritorno ai festeggiamenti del Natale a porte aperte ed ha augurato a tutti i presenti: alunni, genitori, docenti e personale Ata un Buon Natale all’insegna della serenità e della salute.
La docente Claudia Gradi, coordinatrice della scuola primaria, ha dato seguito alle parole del Dirigente scolastico, portando gli auguri a nome di tutti i docenti e ringraziando tutti i genitori per la grande collaborazione che offrono in ogni occasione.
La presentazione del concerto è stata svolta, in lingua italiana e greca, da una rappresentanza di alunni che hanno mantenuto viva la curiosità dei genitori.
Le cinque canzoni, nell’ordine: Buon Natale in allegria, Santa Claus is coming to town, Lascia che nevichi, Feliz Navidad & ΚΑΛΑ ΧΡΙΣΤΟΥΓΕΝΝΑ, Anche quest’anno è già Natale, cantate in coro con la sorpresa dell’accompagnamento della chitarra suonata da un alunno della classe IV, hanno saputo regalare sorrisi e commozione al pubblico dei genitori.
A chiusura del coro, una significativa poesia sullo spirito del Natale recitata dai bambini di classe seconda.
Si è così passati alla fase ufficiale dei ringraziamenti a chi ha generosamente contribuito all’offerta del buffet natalizio.
In primis un ringraziamento speciale ai rappresentanti di classe: Emanuel Voulgarelis, Carolina Tagliaferro, Maria Guzzone, Panagiota Chalkia, Luca Gobbi che “rappresentano” un sostegno costante e prezioso per la scuola, insieme all’Associazione dei Genitori e alla Sig.ra Mira del Bar della Scuola, che hanno organizzato un banchetto natalizio davvero luculliano.
Un plauso speciale va alla Sig.ra Valentina Bottazzi, che cura da sempre l’impeccabile organizzazione sul piano tecnico audio-visivo e logistico.
Un ringraziamento anche al personale Ata sempre presente “dietro le quinte” per la riuscita delle iniziative.
Come conclusione, degna di una scuola che ha ottenuto la bandiera di eco-school, certificazione internazionale per l’educazione ambientale, l’invito ai genitori a visitare il banco dei lavoretti eco-natalizi che ogni classe ha preparato durante il mese di Dicembre.
Dagli gnomi e pupazzi di neve realizzati con i calzini, alle ghirlande di Natale con tessuti riciclati, dalle collane bicolore di carta e cuoio, ai biglietti di natale fai-da-te utilizzando ritagli di stoffa per decorazione, fino ad arrivare alla mostra dei presepi regionali d’Italia.
Raccogliendo l’invito della referente del progetto eco-school della nostra scuola, Meri Tognela, di inserire i temi ambientali di salvaguardia dell’ambiente tramite il ri-uso, nell’ambito del programma didattico ordinario, i docenti della classe V, Anna Terminello in collaborazione con il docente di sostegno Salvatore Ciro, hanno approfondito lo studio delle Regioni d’Italia, proprio del programma di geografia di classe V per realizzare i presepi con materiali riciclati.
Bottiglie di plastica si sono, così, trasformate in castelli della Val D’Aosta, una vecchia maglietta azzurra è diventata il mar Adriatico che bagna la regione Abruzzo, la buccia essiccata di un bergamotto, la culla di Gesù bambino e tante altre modalità di ri-uso dei materiali con un’inventiva di cui i bambini sono naturali promotori!
Ancora una volta il patto educativo Scuola-Famiglia ha funzionato!
Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Sono disponibili il video e le fotografie dell’evento
Presentazione Presepi regionali d’Italia