Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies
GITA IOANNINA

Sfidando le più pessimistiche previsioni metereologiche, le classi del Liceo della Scuola Italiana di Atene, hanno svolto il viaggio d’istruzione programmato dal 7 all’11 Febbraio 2023.

Il “gran tour” che prevedeva come tappe principali Ioannina – Naoussa – Salonicco ha offerto a studentesse e studenti importanti opportunità di approfondimento storico e culturale con momenti particolarmente significativi che hanno catalizzato l’interesse di tutti i partecipanti a questa coinvolgente iniziativa.

Riportiamo solo alcune delle più significative attrazioni visitate dagli studenti e dai loro insegnanti accompagnatori.

Sosta all’istmo di Corinto e successiva visita al Museo del Ponte Rio – Antirio, che illustra la realizzazione di un’imponente opera ingegnieristica che, con i suoi 2883 metri di lunghezza, rappresenta il “ponte strallato” più lungo del mondo. Arrivo alla città di Missolungi e visita guidata da un esperto locale del “Giardino degli eroi”, luogo commemorativo creato per iniziativa del primo presidente della Grecia indipendente, Ioannis Kapodistrias; un elemento d’interesse all’interno del parco, oltre alla statua dedicata a Lord Byron, il monumento offerto dal popolo italiano in memoria dei caduti di Missolungi. Arrivo a Ioannina, visita del centro storico e successiva passeggiata in direzione del castello della città dove oltre all’interesse rappresentato dalle moschee e dal Museo Civico Etnografico di Ioannina che si trova in un edificio della moschea di Aslan Pasha, si può godere di una magnifica visione dall’alto della città e del lago Pamvotis; successiva piacevole passeggiata sul lungo lago.

Partenza per la città di Veria con sosta a Metsovo e visita alla Pinacoteca Averof importante fondazione che ospita oltre 200 opere di artisti greci del XIX e XX secolo. Visita di Veria comune di particolare interesse per le sue chiese bizantine, il quartiere ebraico, il “gradino” di San Paolo. Partenza per Naoussa e arrivo in hotel. In serata la cena con successivo laboratorio di danze tradizionali in compagnia di alcuni studenti e professori dei  due Licei Generali di Naoussa. Il giorno dopo incontro con alunni, professori e dirigenti dei Licei di Naoussa e visita alla città. Interessante il percorso guidato all’interno del Museo del patrimonio industriale, importante testimonianza di quella che fino al 1975 veniva definita, per la significativa presenza di industrie tessili, “la piccola Manchester dei Balcani” e che oggi, dopo il declino industriale, ricerca un nuovo sviluppo basato sul suo patrimonio culturale e  nel settore agroalimentare. Nel pomeriggio trekking sulla neve sotto la guida di due esperti alpinisti del Centro Tria Pende Pigadia.

Da Naoussa a Verghina con una significativa sosta al sito archeologico dell’antica città di Mieza, luogo in cui si presume  che il giovane Alessandro Magno insieme ad altri rampolli dell’aristocrazia macedone sia stato educato dal filosofo di Stagira Aristotele. Momento apicale della visita a Verghina il “grande tumulo” dove si trova la tomba di Filippo II di Macedonia scoperta da Manolis Andronikos. Il percorso all’interno di questo complesso monumentale è veramente di notevole interesse.

Infine Salonicco, la seconda capitale della Grecia non solo per numero di abitanti ma anche per la sua storia che, attraverso il suo patrimonio storico – architettonico, è testimone delle diverse culture che hanno attraversato il suo territorio, abitato nel secolo scorso anche da una nutrita comunità ebraica.

Dopo il terribile incendio del 1917, la città nella successiva ricostruzione ha subito una significativa influenza liberty chiarmente evidente nella piazza centrale della città, Platia Aristotelous, e nelle vie adiacenti. Oggi Salonicco, porta d’accesso verso l’Oriente, continua ad esercitare un fascino.

Sulla via del ritorno verso Atene inevitabile una sosta alla Piana delle Termopili dove Leonida con i suoi trecento incontrò la morte.

In ogni viaggio d’istruzione non c’è solo l’aspetto culturale ma anche lo spazio dedicato allo svago e alla socializzazione. Alla fine di un viaggio così intenso, così pieno di cose e di nuove conoscenze, si rientra a casa con tanti bei ricordi e sicuramente un pò cambiati…