Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro con l’autore. Paolo Tomassi, Il mare dagli occhi.

Incontro con l’autore. Paolo Tomassi, Il mare dagli occhi. (3)
Venerdì 15 Dicembre, lo scrittore Paolo Tomassi, graditissimo ospite della Scuola Italiana di Atene, ha presentato alle studentesse e agli studenti del Liceo e della Terza Media la sua ultima fatica letteraria, “Il mare dagli occhi”. Questo racconto per Tomassi assume un’importanza particolare in quanto caratterizzato da una forte impronta autobiografica.
Il romanzo è incentrato sulla vicenda di Marina, giovane protagonista che, mossa dal desiderio di scoprire la propria identità, avvia un percorso di ricerca delle proprie radici che la porterà in Istria. La narrazione avvincente e delicata, con inevitabile agnizione finale, propone parallelamente la storia di Liliana ed Elena (nonna di Marina) giovani liceali che vivono il periodo più drammatico per l’Istria. Il ritorno al passato di Tomassi, attraverso la memoria, offre uno spaccato eloquente in cui s’intrecciano la militanza antifascista di Liliana ed Elena, come staffette della brigate partigiane della Resistenza giuliano – dalmata, le contraddizioni della lotta partigiana, l’impatto violento dei miliziani di Tito sulla popolazione italofona, costretta alla fine all’esodo dalla propria terra.
Paolo Tomassi, testimone indiretto di una storia spesso ignorata o oggetto di controverse interpretazioni, ha invitato ad andare oltre le divisioni ritrovandosi sul piano della comune umanità, proiettando lo sguardo verso un mondo  in cui si riconoscano i diritti umani di ognuno e si realizzi anche il rispetto per il pianeta.
Lo scrittore che con il suo intervemto ha catalizzato l’attenzione di giovani e meno giovani, ha invitato le ragazze e i ragazzi a perseguire fino in fondo i propri sogni e a vincere dentro di sè ogni barriera che divide e che impedisce l’incontro fra le persone.