Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata della memoria

Giornata della memoria 2

“…L’uomo si rinnova eternamente dinanzi all’Universo. Parlando in termini assoluti non ha storia. Perchè la storia è la limitazione più profonda, la limitazione fondamentale. Il tempo, condizione dell’esistenza umana, è soprattutto condizione dell’irreparabile. Il fatto compiuto, travolto da un presente che fu, sfugge per sempre alla presa dell’uomo, ma grava sul suo destino. Dietro alla malinconia per l’eterno fluire delle cose, per l’illusorio presente di Eraclito, c’è la tragedia dell’inamovibilità di un passato incaccellabile che condanna l’iniziativa a non essere che una continuazione. La vera libertà, il vero inizio, esigerebbe un vero presente che, sempre al culmine di un destino, lo ricominciasse eternamente…”
(Emmanuel Levinas, “Alcune riflessioni sulla filosofia dell’hitlerismo” pag. 26, Quodlibet)                      

Giorno 26 Gennaio 2024, la Scuola Italiana di Atene ha celebrato la Giornata della Memoria con la visione del DocuFilm “The students of Umberto I” dedicato a un gruppo di ragazze e ragazzi ebrei, iscritti a questa Scuola Italiana che aveva sede a Saloniccco e che, durante l’occupazione nazifascista della Grecia, hanno subito le violente persecuzioni culminate nella Shoah.
La comunità ebraica di Salonicco era la più numerosa d’Europa. Cinquantaquattromila sefarditi di Salonicco furono spediti nei campi di sterminio nazisti. Circa il 98% della popolazione ebraica della città conobbe la morte durante la guerra.
Il DocuFilm è stato proiettato presso il teatrino della scuola agli studenti della Scuola Media e di Quinta Elementare in prima mattinata e successimamente alle ragazze e ai ragazzi del Liceo.
Alla proiezione riservata al Liceo ha preso parte anche il Professor Antonio Crescenzi, autore della sceneggiatura nonchè protagonista del film. Alla fine della mattinata il Professor Crescenzi ha parlato del lungo lavoro di ricerca storica, intenso e appassionante che ha portato alla realizzazione di questa preziosa testimonianza.
Il graditissimo ospite è stato introdotto dal Vicepreside Professor Davide Silvestri e dall’organizzatore dell’evento Professor Prospero Argena. Il Professor Silvestri ha portato i saluti della Dirigente Veronica T. R. Sole impossibilitata, per impegni pregressi, a partecipare all’incontro.