Martedì 26 Marzo 2024, in occasione della Festa dell’Indipendenza Greca, il Presidente dell’Istituto Ellenico di Cultura d’Italia Dottor Nikos Frangos – accompagnato dalla Dottoressa Pelagia Goranitou Responsabile dei programmi interculturali dell’Istituto e da Andreas Retzoulas Hellenic Ambassador of the International Association for Cultural Diplomacy – ha tenuto ha tenuto, presso la Scuola Italiana di Atene , una lezione destinata alle classi del Liceo e della Terza Media.
Il Presidente dell’Istituto Ellenico di Cultura d’Italia è stato accolto, presso il teatro della Scuola Italiana di Atene, dalla Dirigente Scolastica Dottoressa Veronica R. T. Sole che, nell’ introdurlo ha sottolineato l’eccezionalità dell’ospite rappresentante della cultura ellenica in Italia, con una missione quindi esattamente speculare a quella svolta in Grecia dalla Scuola Italiana di Atene e dall’Istituto Italiano di Cultura.
La Dirigente ha inoltre richiamato l’attenzione dei presenti sul tema della giornata, inserito fra gli incontri previsti dal Progetto Centauromachia: “La Rivoluzione greca del 1821. Una lotta per la libertà.”
La lezione del Dottor Frangos, svolta nella giornata successiva a un grande momento di festa per il popolo greco, non assume, a parere della Dirigente, un mero carattere commemorativo ma un’importanza fondamentale per la riscoperta – anche attraverso la rievocazione di un fondamentale capitolo della storia greca – in chiave moderna e contemporanea dell’identità europea caratterizzata dalla ricerca comune della libertà.
Il Dottor Nikos Frangos, dopo una breve nota autobiografica riguardante la sua identità italo-greca, all’origine della sua passione per la lingua, la cultura e la storia dei due Paesi, ha avviato il suo interessantissimo intervento che ha catalizzato l’attenzione e l’interesse dei giovani e degli adulti presenti.
Il relatore, richiamando le vicende della rivoluzione greca del 1821, ha insistito sul tema della lotta per l’ελευθερία del popolo greco che, a suo parere, ha avuto un carattere fortemente evocativo per le idealità patriottiche e costituzionali presenti nell’Europa d’inizio ‘800. La guerra per l’indipendenza greca ha costituito per certi versi l’avvio della “primavera dei popoli” dell’intera Europa.
Caduti per la causa del popolo greco, furono illustri esponenti del liberalismo europeo come l’inglese George Gordon Byron e l’italiano Santorre di Santarosa. La vicenda per l’indipendenza della Grecia quindi s’intreccia inevitabilmente con gli eventi riguardanti il Risorgimento italiano. Anche successivamente al 1821, nel 1866 circa duecento garibaldini parteciparono all’insurrezione di Creta contro gli ottomani e ancora nel 1897, durante la guerra greco-turca Ricciotti Garibaldi (figlio dell’Eroe dei Due Mondi) combattè a fianco dei greci alla guida di quattrocento garibaldini.
Dopo la lezione del Presidente dell’Istituto Ellenico di Cultura è seguito un vivace dibattito con interessanti domande e spunti di riflessione inerenti in particolare le diverse anime che hanno ispirato ed animato la “rivoluzione del 1821”.