La Scuola Italiana Statale di Atene, in proficua collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, ha celebrato l’ottava edizione della “Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo”. L’evento si è focalizzato, attraverso una conferenza di grande rilevanza, su temi cruciali per il nostro futuro: il rapporto tra intelligenza artificiale, la salvaguardia dell’ambiente e la tutela della preziosa fauna marina, con un focus specifico sui cetacei.
Protagonisti di questa significativa giornata sono state due “eccellenze” del panorama scientifico italiano, che hanno condiviso con la nostra comunità scolastica le loro conoscenze e ricerche all’avanguardia. Abbiamo avuto il piacere di ascoltare la Prima Ricercatrice Rosalia Maglietta del CNR-STIIMA e il Dott. Alberto Tonoli della Jonian Dolphin Conservation.
La conferenza, seguita con vivo interesse dagli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, così come dai docenti presenti, ha offerto spunti di riflessione fondamentali. Le presentazioni e la successiva discussione hanno efficacemente evidenziato le sfide attuali e future legate all’applicazione dell’intelligenza artificiale in campo ambientale e marino. È stata posta una particolare enfasi su come le nuove tecnologie possano diventare strumenti potenti a supporto della ricerca scientifica e per l’implementazione di strategie efficaci volte alla protezione dei nostri ecosistemi acquatici.
Un altro aspetto centrale toccato durante l’incontro è stato il ruolo fondamentale del coinvolgimento attivo dei cittadini. La ricerca per la tutela marina, e più in generale la salvaguardia ambientale, richiede imprescindibilmente la partecipazione e la consapevolezza di tutti. È emerso chiaramente come la collaborazione sinergica tra scienziati, istituzioni e pubblico sia essenziale per affrontare con successo le complesse problematiche legate alla conservazione del nostro pianeta.
Un ringraziamento va all’Ambasciata d’Italia in Atene e alla Dirigente Scolastica T.R. Veronica Sole per aver reso possibile la realizzazione di questo evento, nonché alla Prima Ricercatrice Maglietta e al Dott. Tonoli per aver condiviso la loro passione e competenza, offrendo ai nostri studenti una prospettiva preziosa e altamente stimolante sul mondo della ricerca e sulle urgenti questioni ambientali globali. Eventi come questo rafforzano concretamente il legame della nostra scuola con l’eccellenza della ricerca italiana nel mondo e sottolineano l’importanza di una formazione che sia non solo solidamente preparata, ma anche profondamente attenta alle grandi sfide contemporanee.
Prof.ssa Daniela Di Rosa