La Scuola Italiana di Atene è orgogliosa di condividere i dettagli del progetto di solidarietà e cooperazione internazionale denominato “ASA VAO”, un’iniziativa che unisce i nostri studenti a una comunità bisognosa in Madagascar.
Il progetto è coordinato dalla dott.ssa Daniela Russo De Luca e si avvale della preziosa collaborazione dell’Ambasciata d’Italia ad Atene, fungendo da splendido esempio di come l’educazione possa estendersi oltre i confini geografici.
Tutto è iniziato nel mese di luglio, con la missione della dott.ssa Russo De Luca in Madagascar. Durante la sua permanenza, è nata l’idea e l’impegno di supportare due cause di fondamentale importanza:
- Sostegno individuale: offrire assistenza psico- terapeutico personalizzato ad una bambina malgascia di sette anni con spettro autistico ad alto funzionamento.
- Empowerment femminile: implementare progetti volti a rafforzare il lavoro femminile in un contesto sociale in cui il ruolo e il contributo delle donne sono spesso sottovalutati o addirittura ignorati. L’obiettivo è creare opportunità di autonomia economica e sociale.
Per dare il via alle attività, la prima fase ha visto l’organizzazione di una serata di beneficenza. L’evento ha riscosso un grande successo, coinvolgendo la comunità scolastica e raccogliendo fondi essenziali per l’avvio delle iniziative in loco.
In contemporanea, è arrivato il contributo fondamentale della Scuola Italiana di Atene, che ha coinvolto attivamente i suoi studenti in attività creative e formative.
Con il contributo di proposte della prof.ssa di religione Patrizia Taranto nelle classi superiori di I e II grado, si sono avviati dei “laboratori di solidarietà”: gli studenti della scuola media hanno realizzato dei bellissimi mandala. Questi Mandala simboleggiano l’unità tra due realtà , in quanto gli alunni italiani hanno disegnato a metà i Mandala mentre l’ altra metà verrà colorata dalle ragazze malgasce.
Per quanto riguarda i ragazzi del Liceo lavoreranno alla creazione di audio didattici in lingua italiana. Questi materiali verranno utilizzati per uno scambio culturale e linguistico con le ragazze ospitate presso l’orfanotrofio di Nosy Be, offrendo loro l’opportunità di migliorare le proprie competenze linguistiche e stabilire un ponte comunicativo diretto con i loro coetanei in Grecia.
Il progetto “ASA VAO” (che in malgascio significa “speranza/futuro”) non è solo un atto di beneficenza, ma un’occasione di crescita educativa e umana per tutti gli studenti coinvolti. Si sta così dimostrando l’importanza di valori come l’empatia, la solidarietà e la cittadinanza globale, rafforzando il legame tra la Scuola Italiana di Atene e il mondo.
Si ringraziano la dott.ssa Daniela Russo De Luca, la signora ambasciatrice Oriana Cuculi e la dirigente scolastica Veronica T.R. Sole per aver reso possibile questa meravigliosa iniziativa e i nostri studenti per il loro generoso contributo.
A cura di Daniela Di Rosa