Con la calorosa accoglienza della prof.ssa Carla De Stefanis da parte del rappresentante legale Alberto Bartoccioni, delle autorità della scuola e delle coordinatrici del livello primario e secondario, ha avuto inizio il programma di accompagnamento linguistico presso il Colegio Dante Alighieri di Rio Cuarto, nell’ambito del progetto ADASIM. Il suo obiettivo è rafforzare lo scambio e la conoscenza nell’insegnamento e nella diffusione della lingua italiana, attraverso la presenza e l’interazione intensiva del docente madrelingua con studenti, docenti e dirigenti di ogni livello.
Sono state giornate intense ma molto stimolanti, che hanno portato alla scoperta di una realtà educativa giovane e vivace, nella quale l’insegnamento della lingua e della cultura italiana è offerto dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria come elemento portante di un curriculum bilingue e biculturale. Una comunità educante affiatata, inclusiva e partecipe, impegnata in un processo di formazione continua, con la quale è stato facile creare una proficua interazione umana, oltre che professionale.
Il progetto ha coinvolto non solo l’insegnante Melina Vieyra, selezionata per l’affiancamento individuale, ma anche gli altri docenti di italiano, in primo luogo le coordinatrici Cecilia Cengia (scuola primaria) e Patricia Pollo (scuola secondaria) e i docenti e gli studenti dei corsi di lingua e cultura italiana presso l’Istituto Dante Alighieri di Rio Cuarto. Gli incontri sono stati occasione di scambio e confronto sulle particolarità sintattiche, etimologiche ed idiomatiche, sulle metodologie didattiche e spunto di approfondimenti tematici sull’odierna realtà culturale italiana, per soddisfare l’interesse vivo verso il nostro paese e il desiderio diffuso di conoscere l’Italia contemporanea, al di là degli stereotipi tradizionali.
Non sono mancate occasioni di svago, che hanno visto i docenti del Colegio Dante Alighieri di Rio Cuarto guidare la prof.ssa De Stefanis alla conoscenza del ricco patrimonio naturale e culturale della provincia di Cordoba, dalle Sierras de Cordoba alle manifestazioni del folklore locale.
Grazie ai dirigenti, ai docenti e agli studenti di Rio Cuarto per la meravigliosa esperienza e ad ADASIM per averla resa possibile.