Avendo aderito alla “Associazione Dante Alighieri Scuole Italiane nel Mondo” la Scuola Italiana di Montevideo ha accolto nella propria struttura, un esteso campus immerso nel verde, un docente della Scuola Statale Italiana di Atene.
Il Coordinatore didattico, prof. Emiliano Burrini, ha fatto gli onori di casa al collega Davide Silvestri cui ha illustrato le caratteristiche della realtà scolastica locale. A seguire una riunione per delineare gli interventi nelle singole classi, cui hanno partecipato anche la Dirigente Scolastica presso l’Ambasciata d’Italia a Montevideo Antonella Agostinis, la Direttrice della scuola secondaria Ana Laura Esposito, i docenti di Lettere proff. Caperchione, Cavalieri, Colella, Fassina, Gargiulo, Monini, Sonetti. In varie classi di Media e Liceo sono stati quindi trattati diversi argomenti: Pirandello, elementi di narratologia, il canto XXXIII dell’Inferno, l’Iliade, strategie di traduzione dal Latino, Tacito e Lucrezio. Agli aspetti di carattere più strettamente didattico sono stati frequentemente accostate connessioni di tipo etimologico ed idiomatico, nonché riferimenti allo stile di vita italiano, dal calcio alla cucina. Grazie all’interessamento del Segretario del Consiglio direttivo della SIM Italo Monetti, il prof. Silvestri è stato ricevuto nell’Ambasciata d’Italia a Montevideo dal Primo Segretario Alberto Amadei: dopo aver riferito i saluti della Dirigente Scolastica Veronica Tania Roberta Sole e del Direttore Generale Adasim Emilio Luzi, il docente ha illustrato le strategie del proprio tutoraggio e ascoltato considerazioni sulla situazione attuale di lingua e cultura italiana in Uruguay.
Nell’ultima serata in loco, il docente ha ricevuto l’onore di una cena a lui dedicata nei locali della scuola, cui hanno partecipato anche la Presidente del Consiglio direttivo SIM Gabriella Palenga, il Presidente del Centro Culturale Dante Alighieri Uruguay Claudio Del Pup e la sua vice Silvia Norbis. Nella giornata conclusiva, dopo le ore trascorse in classe, il prof. Silvestri ha partecipato a una riunione conclusiva in cui si è delineato un bilancio complessivo del tutoraggio svolto. I giorni trascorsi nella Scuola Italiana di Montevideo, durante i quali ha conosciuto anche le colleghe Maeci Paola Cipolletti e Cristina De Filippi, hanno rappresentato per il docente un ulteriore arricchimento del proprio profilo professionale e della propria dimensione umana.