L’esperienza del Change the World Model United Nations ha rappresentato un’opportunità straordinaria per i nostri studenti, offrendo loro la possibilità di immergersi nelle dinamiche della diplomazia internazionale in uno scenario senza pari: il Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite a New York.
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne e ricca di significato, inaugurata dal toccante intervento della Senatrice a vita Liliana Segre, che ha ricordato l’importanza del dialogo e della memoria storica per la costruzione di un futuro di pace. A seguire, hanno preso la parola l’Ambasciatore italiano presso le Nazioni Unite, Maurizio Massari, e Melissa Fleming, Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite per le Comunicazioni Globali. I loro interventi hanno fornito un quadro chiaro della complessa situazione internazionale, segnata da un nuovo ordine mondiale, dall’acuirsi dei conflitti e dalla necessità di un’azione multilaterale per il mantenimento della pace. Inoltre, hanno illustrato il ruolo essenziale delle Nazioni Unite e dei suoi organismi nel contrastare la fame, migliorare le condizioni di vita e promuovere lo sviluppo sostenibile, sottolineando come, anche in questi tempi difficili, sia fondamentale continuare a lavorare per un mondo più equo e prospero, contribuendo a sollevare le persone dalla povertà.
Con oltre 3.000 partecipanti provenienti da più di 40 Paesi, il Change the World Model United Nations ha visto gli studenti impegnati in un’intensa simulazione delle attività diplomatiche delle Nazioni Unite. I giovani delegati hanno presentato le posizioni dei Paesi loro assegnati, discusso e negoziato le risoluzioni, esercitando le proprie capacità oratorie, di mediazione e di leadership distinguendosi per le proposte e l’approccio originale e creativo durante i dibattiti. I nostri studenti hanno dimostrato grande motivazione, preparazione e spirito di collaborazione, distinguendosi nel corso dei lavori. In particolare, Giorgio (IV liceo) e Margherita (II liceo) sono stati insigniti della Honorable Mention, un riconoscimento che premia l’eccezionale impegno e l’abilità diplomatica dimostrata durante la conferenza.
La cerimonia di chiusura ha sancito la conclusione di questa esperienza formativa con gli interventi ispiratori di Marco Tardelli, Paulo Roberto Falcão e Catherine Colonna. I due campioni dello sport hanno offerto parole di motivazione ai giovani partecipanti, esortandoli a credere nei propri ideali e a impegnarsi per un futuro migliore. La cerimonia ha inoltre fornito un’analisi del delicato contesto geopolitico attuale, caratterizzato da conflitti, dalla ricerca di un nuovo ruolo per l’Europa nel mantenimento della pace e dalla necessità di affrontare le sfide poste dal riarmo globale.
Un momento di grande rilevanza è stato l’incontro della nostra delegazione con il Consigliere Francesco Fedele presso la Rappresentanza Permanente d’Italia alle Nazioni Unite. Durante questo significativo appuntamento, il Consigliere Francesco Fedele ha illustrato il ruolo dell’Italia nel panorama internazionale, evidenziando il suo costante impegno per il multilateralismo e le tematiche globali in cui il nostro Paese ricopre un ruolo di primo piano.
Oltre all’impegno accademico e diplomatico, l’esperienza newyorkese ha offerto anche momenti di arricchimento culturale. Gli studenti hanno potuto visitare i luoghi iconici della Grande Mela, godendo di panorami mozzafiato e scoprendo musei di fama mondiale come il Museum of Modern Art (MoMA) e il Museo di Storia Naturale.
Un sentito ringraziamento va all’Associazione Diplomatici, che ha reso possibile questa straordinaria esperienza, alla Rappresentanza Italiana per il supporto fornito, e al lungo e meticoloso lavoro di preparazione curato dalla prof.ssa Rosa Micchia (storica referente del progetto) e dalla prof.ssa Daniela Di Rosa il cui impegno organizzativo e logistico è stato fondamentale. Infine, un ringraziamento speciale ai veri protagonisti di questo evento: gli studenti, che con la loro passione, dedizione e spirito di squadra hanno vissuto un’esperienza unica, arricchente e profondamente motivante.
A seguire il podcast con gli interventi nel Q&A
La Dirigente Scolastica Veronica Tania Roberta Sole