La scuola italiana di Atene ha partecipato alla 15° Edizione dei Giochi Matematici del Mediterraneo, che quest’anno ha visto la presenza di studenti provenienti da 10 Paesi per una competizione che coniuga il rigore della matematica al gusto della sfida. Nelle varie fasi dei giochi, si sono messi alla prova gli alunni di classe 4° e 5° della scuola primaria, gli alunni della classe 1°, 2° e 3° della sec. di 1° grado e quelli del 1°, 2° e 3° liceo scientifico. I nostri studenti hanno affrontato tutte le prove con grande determinazione ed impegno. Alla fase nazionale sono state fatte due graduatorie: una per gli allievi che hanno svolto la finale in presenza a Palermo ed una per gli allievi che hanno partecipato on-line non potendosi recare per problemi di natura logistica in Sicilia. I Giochi del Mediterraneo hanno pienamente conseguito l’obiettivo di incuriosire e stimolare i ragazzi nei confronti della matematica ed hanno avuto un ottimo riscontro da parte di studenti e genitori. Significativa è risultata la crescita in autostima per quei ragazzi che sono risultati performanti nella competizione sovvertendo, in alcuni casi in maniera sorprendente, gerarchie di profitto cristallizzate. Tra i 920 finalisti c’erano anche 8 alunni della Scuola Italiana di Atene, uno per ogni classe partecipante. Leonardo, di classe 4ª primaria, ha partecipato in presenza alla finale svoltasi a Palermo il 18 maggio, mentre gli altri studenti hanno preso parte alla gara online da Atene il giorno seguente. Tutti si sono distinti per gli ottimi risultati ottenuti, portando alto il nome della nostra scuola e rappresentando con orgoglio la comunità italiana all’estero.
prove on line a scuola Leonardo poco prima dell’inizio della gara premiazione Leonardo
I docenti Claudia Gradi, Luana Castellani e Andrea Rossetti