Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italiano in che senso?

FOTO PER EVIDENZA

In questi giorni le classi delle medie sono state coinvolte in una parte del progetto “Italiano in che senso?”, finanziato da ADASIM.
Martedì 7 ottobre gli studenti di III sono stati alla biblioteca interculturale “We Need Books”, partner di progetto, dove sono stati accolti dai fondatori, Ioanna Nissiriou e Nadir Noori, e dal bibliotecario Vassilis Dimopoulos. Con loro è iniziato un viaggio attraverso i sogni di dieci anni di volontariato, iniziative culturali, integrazione in un quartiere in costante mutamento: Kypseli.
L’incontro è stato fortemente apprezzato da tutti i partecipanti e ha rappresentato un momento di scambio e riflessione sul valore degli spazi culturali nella vita di un quartiere e di una comunità. Il patrimonio librario della biblioteca è costituito da oltre 14’000 libri in moltissime lingue: greco, inglese, spagnolo, arabo, portoghese, italiano ed altre decine di lingue; tuttavia la “We Need Books” è anche molto altro: luogo di incontri culturali, spazio-compiti gestito su base volontaria, luogo di studio.
Gli studenti (guidati dai docenti Immacolata Esposito, Luana Castellani ed Alessandro Turcato e dalla tirocinante Aurora Rizzotto) hanno effettuato gli spostamenti a piedi, testando un piccolo itinerario di geografia urbana tra Ano Patissia e Kypseli.
Il giorno successivo, una comunione di cuori e voci è stata protagonista dell’incontro con l’autrice e compositrice Roberta Carrieri. Con la sua forte esperienza teatrale e performativa e la sua voce dal timbro unico Roberta ha coinvolto le ragazze e i ragazzi della scuola media un’interpretazione del brano “Ciao ciao φίλε μου” il cui testo, scritto in parte in greco in parte in italiano, costituisce un messaggio di condivisione culturale tra i nostri due popoli.
Grazie di cuore a Roberta per essersi lasciata intervistare e per la generosità nel condividere la sua arte. Grazie ai suoi alter ego, i due ospiti speciali Kouklamou e Ninìou, cui Roberta ha dato magistralmente voce con le sue straordinarie abilità di ventriloqua bilingue. Grazie alla troupe che ha curato le riprese dell’evento: Giorgio Diamantis Balaskas, Emilio Belotti e Zafeiris Vagias.

 

Alessandro Turcato