Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Quando Omero incontra il Mediterraneo: “Le lacrime degli Eroi” di Giuseppe Cederna

WhatsApp Image 2025-10-03 at 15.28.45

Una mattinata all’insegna della grande letteratura e della riflessione sui temi eterni dell’accoglienza, della pace e della compassione. Mercoledì 3 ottobre, gli studenti delle classi II e III Media e tutte le classi del Liceo della nostra Scuola Italiana Statale di Atene, accompaganati dai docenti e dalla Dirigente Scolastica Veronica T. R. Sole, si sono recati presso l’Istituto Italiano di Cultura (IIC), accolti con entusiasmo dal Direttore, il Dott. Francesco Neri.
L’occasione è stata la partecipazione allo spettacolo “Le lacrime degli eroi” di e con Giuseppe Cederna, attore di teatro e cinema molto amato dal pubblico e celebre per essere stato protagonista del film premio Oscar “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores.

Cederna ha guidato i ragazzi in un viaggio intenso e suggestivo attraverso i Canti V, VI e VII dell’Odissea di Omero. Dalla struggente partenza di Ulisse dall’isola della ninfa Calipso – l’addio all’immortalità e all’oblio – fino al naufragio e all’approdo nell’isola dei Feaci, e al fatidico incontro con la giovane e coraggiosa Nausicaa, figlia del re Alcinoo.
L’attore non si è limitato alla lettura, ma ha dato voce e corpo alle emozioni dell’eroe. L’ascolto della cetra di Demodoco ha riportato in vita il dolore e la malinconia del ritorno, facendo sgorgare, letteralmente, “le lacrime degli eroi”.

Al di là della maestria narrativa e dell’interpretazione che ha commosso la platea, l’incontro si è trasformato in una profonda riflessione civile. Sono stati toccati temi di straordinaria attualità, partendo dal concetto di accoglienza antica dello straniero (xenia), la compassione e la pace.
Cederna ha saputo evidenziare come l’Odissea non sia solo un poema di viaggio, ma una dichiarazione d’amore per l’umanità e un monito sull’importanza di non dimenticare mai il valore dell’ospitalità e della solidarietà, temi fondamentali che risuonano in ogni epoca e in ogni parte del nostro Mediterraneo.
Ringraziamo il Dott. Francesco Neri e tutto l’Istituto Italiano di Cultura per aver offerto ai nostri studenti un’esperienza culturale così ricca e stimolante, unendo la profondità del teatro alla lezione eterna dei classici.