Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Bilinguismo Italo-Greco: La Scuola Italiana di Atene a ITALOELLENICA 2025

58a87d7e-baea-434e-97df-362d2008f991

Atene, 18 ottobre – La Scuola Italiana Statale di Atene ha partecipato al Convegno Internazionale ITALOELLENICA 2025 presso l’Università Nazionale e Kapodistrias di Atene, contribuendo al dibattito scientifico sull’educazione linguistica.

La relazione, frutto della collaborazione tra la Dirigente Scolastica Dott.ssa Veronica T.R. Sole e la Prof.ssa Daniela Di Rosa, ha illustrato il tema: “L’Italiano come Lingua Madre e Straniera nella Scuola Italiana di Atene: Percorsi Verticali e Influenze Cross-Linguistiche.”

La presentazione ha evidenziato come il bilinguismo italo-greco non sia un rischio cognitivo, ma una “risorsa formidabile”. Studi scientifici confermano che l’uso di due codici linguistici potenzia le Funzioni Esecutive del cervello, migliorando attenzione e flessibilità cognitiva. Il Code-Switching (il passaggio rapido tra le lingue) è prova di una complessa Abilità Metalinguistica, e le dinamiche cross-linguistiche dimostrano che i sistemi di elaborazione sono interconnessi e si influenzano positivamente.

Il valore del bilinguismo è stato testimoniato attraverso i video di due ex studenti, che hanno confermato il Vantaggio Cognitivo (rapidità nell’apprendimento) e il ruolo della scuola nella formazione di un’identità interculturale. Si definiscono con orgoglio un “ponte tra le culture”. Un dato significativo emerso è che il 36,7% degli studenti si percepisce pienamente integrato, dichiarando sia greco sia italiano come lingue madri.

Grazie al suo Modello Educativo, la Scuola Italiana di Atene continua a formare studenti dotati delle competenze essenziali per essere i Cittadini del Mondo del XXI secolo.

Le testimonianze dei due nostri ex allievi sono disponibili al seguente link.

A cura della prof.ssa Daniela Di Rosa