Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Inclusione scolastica

Inclusione significa favorire il riconoscimento di tutti gli alunni come persone con propri valori, indipendentemente dalla loro situazione psichica, fisica e culturale al fine di consentire a ciascuno di sviluppare pienamente le proprie potenzialità.

Per garantire la piena inclusione di alunni diversamente abili, con disturbi evolutivi specifici, Disturbi Specifici dell’Apprendimento(DSA) o che vivono in situazioni di particolare svantaggio socio-economico, linguistico e culturale (BES), i docenti:

– rilevano attraverso osservazioni specifiche i Bisogni Educativi Speciali negli alunni.

– predispongono Piani Didattici Personalizzati

– utilizzano approcci e metodologie didattiche inclusive, in particolare il peer-tutoring (apprendimento e aiuto tra pari, cioè tra alunni), e la didattica laboratoriale, che possono favorire la partecipazione scolastica di tutti gli studenti.

– monitorano il percorso scolastico degli alunni con Bes valutando l’efficacia degli interventi adottati.

– utilizzano strategie didattiche che favoriscano la partecipazione e il successo scolastico di tutti gli alunni.

– utilizzano un sistema di valutazione coerente con l’individualizzazione dei percorsi didattici.

– partecipano a percorsi formativi sulle tematiche dell’inclusione.

– progettano interventi didattici specifici su casi particolarmente problematici.

Approfondimenti