I nostri corpi, le nostre voci, la nostra libertà
Una rappresentanza di studenti della terza liceo, lettori dei libri forniti dall’associazione culturale Letteratura dal fronte, ha partecipato tramite collegamento al convegno ” I nostri corpi, le nostre voci, la nostra libertà” correlato al XIX premio internazionale “Città di Cassino. Letteratura dal fronte”. Boshnjaku Hermes, Kakalikidis Kiriakos, Panagiotaki Fyrogeni Lorelai e Russo Francesca hanno seguito […]
Leggi di piùGiornata della memoria
“…L’uomo si rinnova eternamente dinanzi all’Universo. Parlando in termini assoluti non ha storia. Perchè la storia è la limitazione più profonda, la limitazione fondamentale. Il tempo, condizione dell’esistenza umana, è soprattutto condizione dell’irreparabile. Il fatto compiuto, travolto da un presente che fu, sfugge per sempre alla presa dell’uomo, ma grava sul suo destino. Dietro alla […]
Leggi di piùDalla Remar ringraziamenti
Vogliamo ringraziare la Scuola Italiana di Atene per la raccolta di cibo e giocattoli da distribuire tra le famiglie e i bambini più svantaggiati di questa città di Atene. Grazie di cuore a ogni persona che ha collaborato affinché i gesti di gentilezza, amore, pace e felicità si moltiplichino e si diffondano tra i più […]
Leggi di piùBando per un esperto bilingue Greco/Italiano
Determina a contrarre per avviso selezione Esperto docente di lingua Greco Avviso di selezione per un esperto bilingue rivolto agli alunni con svantaggio linguistico Domanda di partecipazione Dichiarazione di essere in possesso delle competenze richieste Dichiarazione sostitutiva di certificazioni
Leggi di piùQUARTO INCONTRO – MATTEO NUCCI, I SOGNI DI ACHILLE
“Cantami o diva l’ira funesta del pelide Achille…” così l’incipit dell’Iliade che molto ha condizionato nel tempo il giudizio sull’eroe raccontato dal più antico poema dell’Occidente. Achille coraggioso in battaglia, iracondo, feroce e crudele… Da questo stereotipo, solo in parte giustificato, ha preso le mosse la lezione del noto scrittore Matteo Nucci, ospite, presso la […]
Leggi di piùTaglio della pita 2024
Come vuole tradizione, il primo collegio docenti del nuovo anno ha comportato il benaugurante taglio della pita. Il rituale quest’anno è stato svolto dalla nuova Dirigente Veronica Tania Roberta Sole, ovviamente guidata dal sommo cerimoniere ed esperto di tradizioni greche, il docente Alexandros Kostas Tousias. La Dirigente, al suo primo taglio, ha rispettato scrupolosamente i […]
Leggi di piùAuguri
I ragazzi del Liceo insieme ai loro professori augurano a tutti un Natale splendido e un Nuovo Anno all’insegna delle migliori aspettative .
Leggi di piùBuone vacanze!
La Dirigente scolastica Veronica Tania Roberta Sole e tutto il personale della Scuola Statale Italiana di Atene augurano felice Natale e gioioso nuovo anno. Le lezioni riprenderanno il giorno 8 gennaio. Buone feste! Aspettando il Natale (Ascoltate qui come i nostri alunni si preparano al Natale e vi augurano tanta felicità!) Vedi il video
Leggi di piùIncontro con l’autore. Paolo Tomassi, Il mare dagli occhi.
Venerdì 15 Dicembre, lo scrittore Paolo Tomassi, graditissimo ospite della Scuola Italiana di Atene, ha presentato alle studentesse e agli studenti del Liceo e della Terza Media la sua ultima fatica letteraria, “Il mare dagli occhi”. Questo racconto per Tomassi assume un’importanza particolare in quanto caratterizzato da una forte impronta autobiografica. Il romanzo è incentrato […]
Leggi di più